a cura di: Enzo Moavero Milanesi e Cinzia Raimondi,

con la collaborazione di Giulia Sandalli e Laura Ganzetti
ISBN 979-12-5976-476-8

Skip to content
Click Here
Area Utente

Osservatorio@Migrazioni

Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • PUNTO@MIGRAZIONI
    • 2022
      • n. 1 gennaio – febbraio 2021
      • n. 2 marzo – aprile 2022
      • n. 3 maggio – giugno 2022
      • n. 4 luglio – agosto 2022
      • n. 5 settembre – ottobre 2022
      • n. 6 novembre – dicembre 2022
    • 2021
      • n. 1 gennaio – febbraio 2021
      • n. 2 marzo – aprile 2021
      • n. 3 maggio – giugno 2021
      • n. 4 luglio – agosto 2021
      • n. 5 settembre – ottobre 2021
      • n. 6 novembre – dicembre 2021
    • 2020
      • n. 1 gennaio – febbraio 2020
      • n. 2 marzo – aprile 2020
      • n. 3 maggio – giugno 2020
      • n. 4 luglio – agosto 2020
      • n. 5 settembre – ottobre 2020
      • n. 6  novembre – dicembre 2020
    • 2019
      • n. 1 gennaio – febbraio 2019
      • n. 2 marzo – aprile 2019
      • n. 3 maggio – giugno 2019
      • n. 4 luglio – agosto 2019
      • n. 5 settembre – ottobre 2019
      • n. 6 novembre – dicembre 2019
    • 2018
      • n. 1 gennaio – febbraio 2018
      • n. 2 marzo – aprile 2018
      • n. 3 maggio – giugno 2018
      • n. 4 luglio – agosto 2018
      • n. 5 settembre – ottobre 2018
      • n. 6 novembre – dicembre 2018
    • 2017
      • n. 1 gennaio – febbraio 2017
      • n. 2 marzo – aprile 2017
      • n. 3 maggio – giugno 2017
      • n. 4 luglio – agosto 2017
      • n. 5 settembre – ottobre 2017
      • n. 6 novembre – dicembre 2017
    • 2016
      • n. 1 maggio – giugno 2016
      • n. 2 luglio – agosto 2016
      • n. 3 settembre – ottobre 2016
      • n. 4 novembre – dicembre 2016
  • NORMATIVA@MIGRAZIONI
    • Presentazione Piattaforma Normativa 2022
    • Presentazione Piattaforma Normativa 2021
  • Registrati
    • Come registrarsi
    • Registrazione semestrale gratuita
  • Accedi
News

E' stato pubblicato l'ultimo numero di PUNTO@MIGRAZIONI n. 6 novembre - dicembre 2022 - LA SINTESI - Il Consiglio europeo si è riunito il 15 dicembre a Bruxelles adottando conclusioni sull’Ucraina, sui temi dell’energia, della sicurezza e della difesa e dello spazio Schengen. Su quest’ultimo punto, in particolare, ha espresso apprezzamento per l’adesione della Croazia a partire dal 1° gennaio 2023 avviando il dibattito sull’ingresso di ulteriori paesi dell’area balcanica, di particolare rilevanza per i flussi e le rotte migratorie.

Per poter consultare entrambe le sezioni della piattaforma è possibile effettuare una  registrazione gratuita


L’ OSSERVATORIO@MIGRAZIONI nasce dallo specifico rilievo delle attuali migrazioni, fenomeno epocale di crescenti dimensioni e acuta drammaticità, e dalla correlata esigenza di rilevare e riportare, in modo costante, secondo una sistematica che ne agevoli la comprensione, l’attività delle competenti istituzioni.

Si propone come agile strumento di informazione organizzata e aggiornata per la consultazione e l’approfondimento da parte di chiunque sia interessato a comprendere meglio, a cominciare dai ricercatori e dagli operatori. Infatti, prevede la pubblicazione periodica delle normative adottate e delle principali decisioni assunte a livello dell’Unione Europea (UE) e nazionale; nonché, delle più significative misure di rilievo internazionale.

L’OSSERVATORIO@MIGRAZIONI è strutturato in due distinte sezioni:

  • la prima sezione, denominata PIATTAFORMA NORMATIVA@MIGRAZIONI, riporta e descrive il quadro normativo di riferimento, sia a livello UE sia nazionale ed è composta di 25 pagine di sintesi d’insieme, sempre attualizzata.
    Per l’UE sono indicate, aggregate per omogeneità di materia, le principali fonti normative con riferimento alle basi giuridiche del Trattato sul funzionamento dell’UE e alle politiche pubbliche europee. Tutti i provvedimenti, accessibili attraverso il collegamento ipertestuale al portale www.eur-lex.europa.eu, e sono via via aggiornati per dare il quadro attuale (a decorrere dal mese di maggio 2016). A corredo del quadro normativo viene anche proposta una sitografia istituzionale.
    Per il livello nazionale, con lo stesso metodo, sono elencate le principali fonti normative di riferimento, di volta in volta aggiornate in base alle eventuali modifiche o novità intervenute, sempre dal maggio 2016. Anche in questo caso i provvedimenti sono accessibili attraverso collegamenti ipertestuali, in prevalenza acquisiti sui siti web della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;
  • la seconda sezione, denominata PUNTO@MIGRAZIONI, riporta bimestralmente, a partire dai mesi di maggio e giugno 2016, in forma di notiziario cronologico, gli aggiornamenti sulle principali attività istituzionali a livello UE, nazionale e se del caso, internazionale, in tema di migrazioni.
    Ciascun notiziario è suddiviso in sezioni con riferimento all’Istituzione agente: Consiglio europeo, Consigli UE, Commissione europea, Parlamento europeo, attività del Parlamento nazionale, Rapporti informativi, Anteprima dell’agenda istituzionale europea. Ogni Notiziario è preceduto da una breve nota riassuntiva che ne riprende i principali contenuti sviluppati più ampiamente all’interno, con il consueto rinvio agli ipertesti di riferimento.

Enzo Moavero Milanesi
Cinzia Raimondi

2022-02-16

Piattaforma Normativa 2022

  • Presentazione Piattaforma Normativa 2022
  • Convenzioni internazionali
  • Livello europeo – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia (SLSG) 2022
  • Livello nazionale – Politica nazionale sulle migrazioni
  • Livello europeo – Politica di gestione delle frontiere
  • Livello europeo – Politica di asilo e di protezione internazionale

Notiziario n. 6 novembre – dicembre 2022

  • La sintesi – n 6.2022
  • Consiglio Europeo – n 6.2022
  • Consiglio dell’Unione – n 6.2022
  • Commissione Europea – n 6.2022
  • Parlamento Europeo – n 6.2022
  • Attività del Parlamento Nazionale – n 6.2022
  • Rapporti Informativi – n 6.2022

Notiziario n. 5 settembre – ottobre 2022

  • La sintesi – n 5.2022
  • Consiglio Europeo – n 5.2022
  • Consigli dell’Unione – n 5.2022
  • Commissione Europea – n 5.2022
  • Parlamento Europeo – n 5.2022
  • Attività del Parlamento nazionale – n 5.2022
  • Rapporti informativi – n 5.2022

Notiziario n. 4 luglio – agosto 2022

  • La sintesi – n 4.2022
  • Consigli dell’Unione – n 4.2022
  • Commissione Europea – n 4.2022
  • Parlamento Europeo – n 4.2022
  • Attività del Parlamento nazionale – n 4.2022
  • Rapporti informativi – n 4.2022

Editoriale Scientifica s.r.l.
Via San Biagio dei Librai, 39 – 80138 Napoli
Tel. 081.5800459
info@editorialescientifica.com
www.editorialescientifica.com
ISBN: 979-12-5976-476-8

Per qualunque problema inerente l’accesso non esitate ad inviare una email a:

editoriale.abbonamenti@gmail.com
admin@osservatoriomigrazioni.it

Rimani aggiornato con le ultime novità ed i nostri suggerimenti

Avviso: per evitare che la mail finisca nella cartella SPAM o PROMOZIONI ti chiediamo di aggiungerci alla tua lista dei contatti.

Copyright Editoriale Scientifica SRL © 2023 - OSSERVATORIO@MIGRAZIONI

error: Il contenuto è protetto !!

Rispettiamo la tua privacy

Su questo sito utilizziamo tecnologie come i cookie (Cookies policy) per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i dati di traffico.

Facendo clic di seguito acconsenti all’utilizzo di questa tecnologia. Informativa sulla privacy.


Per qualunque problema inerente l’accesso non esitate ad inviare una email a

 editoriale.abbonamenti@gmail.com, admin@osservatoriomigrazioni.it

chiamarci al  081-5800459

 

Nessun prodotto nel carrello.