E' stato pubblicato l'ultimo numero di PUNTO@MIGRAZIONI n. 3 maggio - giugno 2022 - Il Consiglio europeo del 29 e 30 giugno a Bruxelles è stato dedicato in parte alle politiche in materia di migrazione non raggiungendo gli obiettivi delineati nei lavori preparatori dei Consigli dell’Unione. In particolare, Ungheria e Polonia hanno bloccato l’approvazione delle conclusioni del Consiglio sulla dimensione esterna delle migrazioni.
Per poter consultare entrambe le sezioni della piattaforma è possibile effettuare una registrazione gratuita
L’ OSSERVATORIO@MIGRAZIONI nasce dallo specifico rilievo delle attuali migrazioni, fenomeno epocale di crescenti dimensioni e acuta drammaticità, e dalla correlata esigenza di rilevare e riportare, in modo costante, secondo una sistematica che ne agevoli la comprensione, l’attività delle competenti istituzioni.
Si propone come agile strumento di informazione organizzata e aggiornata per la consultazione e l’approfondimento da parte di chiunque sia interessato a comprendere meglio, a cominciare dai ricercatori e dagli operatori. Infatti, prevede la pubblicazione periodica delle normative adottate e delle principali decisioni assunte a livello dell’Unione Europea (UE) e nazionale; nonché, delle più significative misure di rilievo internazionale.
L’OSSERVATORIO@MIGRAZIONI è strutturato in due distinte sezioni:
- la prima sezione, denominata PIATTAFORMA NORMATIVA@MIGRAZIONI, riporta e descrive il quadro normativo di riferimento, sia a livello UE sia nazionale ed è composta di 25 pagine di sintesi d’insieme, sempre attualizzata.
Per l’UE sono indicate, aggregate per omogeneità di materia, le principali fonti normative con riferimento alle basi giuridiche del Trattato sul funzionamento dell’UE e alle politiche pubbliche europee. Tutti i provvedimenti, accessibili attraverso il collegamento ipertestuale al portale www.eur-lex.europa.eu, e sono via via aggiornati per dare il quadro attuale (a decorrere dal mese di maggio 2016). A corredo del quadro normativo viene anche proposta una sitografia istituzionale.
Per il livello nazionale, con lo stesso metodo, sono elencate le principali fonti normative di riferimento, di volta in volta aggiornate in base alle eventuali modifiche o novità intervenute, sempre dal maggio 2016. Anche in questo caso i provvedimenti sono accessibili attraverso collegamenti ipertestuali, in prevalenza acquisiti sui siti web della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;
- la seconda sezione, denominata PUNTO@MIGRAZIONI, riporta bimestralmente, a partire dai mesi di maggio e giugno 2016, in forma di notiziario cronologico, gli aggiornamenti sulle principali attività istituzionali a livello UE, nazionale e se del caso, internazionale, in tema di migrazioni.
Ciascun notiziario è suddiviso in sezioni con riferimento all’Istituzione agente: Consiglio europeo, Consigli UE, Commissione europea, Parlamento europeo, attività del Parlamento nazionale, Rapporti informativi, Anteprima dell’agenda istituzionale europea. Ogni Notiziario è preceduto da una breve nota riassuntiva che ne riprende i principali contenuti sviluppati più ampiamente all’interno, con il consueto rinvio agli ipertesti di riferimento.
Enzo Moavero Milanesi
Cinzia Raimondi