Attività del Parlamento nazionale – n 1.2023

CAMERA

ASSEMBLEA

Attività legislativa

Nella seduta del 13 gennaio, la Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Bonafé ed altri n. 1 e Richetti ed altri n. 2 riferite al disegno di legge di conversione del decreto-legge 2 gennaio 2023, n. 1, recante Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori (C. 750); nella successiva seduta del 2 febbraio si è svolta la discussione sulle linee generali del provvedimento cui è seguita, nella seduta del 14 febbraio, la votazione della questione di fiducia, approvata con 202 voti favorevoli e 136 voti contrari. Il testo, approvato nella seduta del 15 febbraio, è passato all’esame del Senato.

COMMISSIONI

Attività legislativa

Le Commissioni riunite I affari costituzionali e IX trasporti hanno avviato, nella seduta del 17 gennaio, l’esame del disegno di legge di conversione del DL 1/2023: Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori (C. 750 Governo – Rel. per la I Commissione: Ziello, Lega; Rel. per la IX Commissione: Raimondo, FdI). L’esame è proseguito in successive sedute con un ciclo di audizioni di rappresentanti di: Alarm Phone, Amnesty International, Associazione di organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (Aoi), Emergency, Medici senza frontiere; Mediterranea Saving Humans, Open Arms, ResQ, Sea Watch, Sos Mediterranée; Associazione ricreativa culturale italiana (Arci), Oxfam, Consiglio italiano per i rifugiati (Cir); Casa dei diritti sociali, Fondazione Migrantes, Forum per cambiare l’ordine delle cose; Cgil, Cisl e Uil. Sono stati inoltre auditi: Laurence Hart, direttore dell’ufficio di coordinamento per il mediterraneo in Roma dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) e Chiara Cardoletti, Rappresentante dell’Agenzia ONU per i rifugiati per l’Italia, la Santa Sede e San Marino (UNHCR); Pietro Benassi, Rappresentante permanente per l’Italia presso l’Unione europea; Paolo Bonetti, professore di diritto costituzionale presso l‘Università Milano-Bicocca, Irini Papanicolopulu, professoressa di diritto internazionale presso l’Università Milano-Bicocca, Dario Vinci, avvocato esperto di diritto minorile, e rappresentanti dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (ASGI); rappresentanti dell’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI); membri del Comitato per il diritto al soccorso. Si è svolta, infine, l’audizione di rappresentanti del Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto – Guardia costiera. L’esame si è concluso il 31 gennaio.

Audizioni

Le Commissioni riunite III affari esteri della Camera e affari esteri e difesa del Senato, nella seduta del 12 gennaio, hanno svolto l’audizione del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sulla situazione dei diritti umani in Iran e sui disordini avvenuti recentemente in Brasile.

SENATO

ASSEBLEA

Nella seduta del 19 gennaio, l’Assemblea ha approvato all’unanimità la mozione n. 1, a firma della senatrice a vita Liliana Segre e altri, sull’istituzione di una Commissione straordinaria Antidiscriminazioni e la n. 5, a firma della senatrice a vita Elena Cattaneo e altri, sull’istituzione di una Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei Diritti umani.

COMMISSIONI

Audizioni

Nella seduta del 26 gennaio, nelle Commissioni congiunte esteri di Senato e Camera si sono svolte le comunicazioni del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sulla situazione nei Balcani occidentali.

Nella 1aCommissione affari costituzionali, nella seduta del 28 febbraio, si sono svolte le comunicazioni del Ministro dell’interno, Matteo Piantedosi, sulle linee programmatiche del suo Dicastero.