PUNTO@MIGRAZIONI n. 5 settembre – ottobre 2022 LA SINTESI  *** Il Consiglio europeo si è riunito il 20 e il 21 ottobre a Bruxelles adottando conclusioni, in particolare, sull’aggressione russa all’Ucraina, sulle relazioni con la Cina, sul prossimo vertice internazionale UE-ASEAN, sui cambiamenti climatici e sulla violazione dei diritti umaniContinue Reading

Il Consiglio europeo, tenutosi il 20 e il 21 ottobre a Bruxelles, ha adottato conclusioni sull’aggressione russa all’Ucraina, su energia ed economia e relazioni esterne. Russia/Ucraina I Capi di Stato e di Governo dell’UE hanno riconosciuto e condannato con fermezza le atrocità commesse dalle truppe russe, in particolare gli attacchiContinue Reading

Consiglio Giustizia e Affari Interni 13 ottobre: i ministri hanno esaminato le risposte giudiziarie attualmente in corso e le misure intraprese per garantire la lotta all’impunità, in relazione ai crimini commessi durante la guerra di aggressione della Russia all’Ucraina. Ciò comprende il sostegno alle indagini e all’azione penale relativi aiContinue Reading

La Commissione europea: 6 settembre: ha proposto di sospendere completamente l’accordo di facilitazione del rilascio dei visti  tra l’UE e la Russia, con conseguente allungamento delle procedure per il rilascio dei visti richiesti dai cittadini russi per soggiorni di breve durata nello spazio Schengen e maggiore discrezionalità degli Stati membri alContinue Reading

Nella sessione plenaria a Strasburgo del 13, 14 e 15 settembre: 15 settembre: ha adottato una Risoluzione sulla violazione dei diritti umani nel contesto della deportazione forzata di civili ucraini e dell’adozione forzata di minori ucraini in Russia, con la quale ha condannato con la massima fermezza l’aggressione perpetuata dallaContinue Reading

CAMERA ASSEMBLEA Attività legislativa Nella seduta del 15 settembre la Camera ha approvato il disegno di legge, di conversione del decreto-legge del 9 agosto 2022, n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali (C. 3704). Il provvedimento è dunque tornato all’esame del Senato.Continue Reading

(6 settembre): secondo gli ultimi dati di Erostat, nel 2021 i rilasci di premessi di soggiorno hanno raggiunto i livelli prepandemia: i primi rilasci nei Paesi UE sono stati 2.952.300, il 31% in più (+693.700) rispetto al 2020, sfiorando il livello raggiunto nel 2019, quando furono 2.955.300.  L’Italia, inoltre, haContinue Reading

Introduzione: la Piattaforma normativa intende fornire il quadro normativo di riferimento nel settore delle migrazioni a livello europeo e a livello nazionale. Contiene altresì i riferimenti alle Convenzioni internazionali che regolano il cosidetto diritto del mare e che, nello specifico, indicano i criteri di gestione degli sbarchi dei migranti eContinue Reading

Introduzione: la Piattaforma normativa intende fornire il quadro normativo di riferimento nel settore delle migrazioni a livello europeo e a livello nazionale. Contiene altresì i riferimenti alle Convenzioni internazionali che regolano il cosidetto diritto del mare e che, nello specifico, indicano i criteri di gestione degli sbarchi dei migranti eContinue Reading

La Piattaforma normativa intende fornire il quadro normativo di riferimento nel settore delle migrazioni a livello europeo e a livello nazionale. Occorre tuttavia fare riferimento anche alle Convenzioni internazionali che regolano il c.d. diritto del mare e che, nello specifico, indicano i criteri di gestione degli sbarchi dei migranti eContinue Reading