PUNTO@MIGRAZIONI n. 3 maggio – giugno 2022 LA SINTESI *** Il Consiglio europeo del 29 e 30 giugno a Bruxelles è stato dedicato in parte alle politiche in materia di migrazione non raggiungendo gli obiettivi delineati nei lavori preparatori dei Consigli dell’Unione. In particolare, Ungheria e Polonia hanno bloccato l’approvazioneContinue Reading

Nel corso del Consiglio europeo del 29 e 30 giugno a Bruxelles i Capi di Stato e di Governo degli Stati membri dell’UE hanno discusso di migrazione, economia, sicurezza e difesa. Migrazione Ungheria e Polonia hanno bloccato l’approvazione di conclusioni del Consiglio sulla dimensione esterna delle migrazioni. Su questo temaContinue Reading

Consiglio Affari Esteri 4 maggio: i ministri degli Esteri hanno discusso delle conseguenze del conflitto in Ucraina sui Paesi in via di sviluppo, in particolare nel settore alimentare, energetico e finanziario, evidenziando l’importanza di continuare a sostenere le esportazioni ucraine attraverso l’Iniziativa delle Nazioni Unite sui cerali del Mar Nero.Continue Reading

La Commissione europea: 7 giugno: ha espresso apprezzamento per i risultati raggiunti dai progetti pilota avviati in Bulgaria e Romania negli ultimi 3 mesi nei settori dell’asilo, dei rimpatri, della gestione delle frontiere e della cooperazione internazionale, con i quali i due Paesi hanno voluto dar seguito alle conclusioni delContinue Reading

Nella sessione plenaria del 9, 10 e 11 maggio a Strasburgo: 11 maggio: ha adottato una risoluzione sulla libertà dei media e la libertà di espressione in Algeria, nella quale ha deplorato l’arresto e la condanna a 5 anni di reclusione di Ihsane El-Kadi, giornalista di spicco algerino e direttoreContinue Reading

CAMERA ASSEMBLEA Attività legislativa Nella seduta del 2 maggio ha avuto luogo la discussione, in seconda lettura, sulle linee generali del disegno di legge S. 591 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e diContinue Reading

(5 maggio): pubblicati i dati del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sui minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia, pari a 19.640. Con riferimento alla distribuzione di genere, l’85,4% sono maschi e il 14,6% femmine; quasi la metà dei MSNA accolti in Italia (44,9%, 8.813 minori) ha 17Continue Reading