PUNTO@MIGRAZIONI
n.1 gennaio – febbraio 2023
LA SINTESI
***
Il Consiglio europeo straordinario che si è tenuto a Bruxelles il 9 febbraio ha adottato, tra l’altro una serie di conclusioni sulla situazione migratoria, soprattutto con riferimento al rafforzamento della cooperazione in materia di rimpatri e riammissioni, alla lotta la traffico dei migranti e al miglioramento delle azioni di monitoraggio dei dati sulle capacità di accoglienza dei diversi paesi.
Il Consiglio Affari Esteri (23 gennaio e 20 febbraio) ha affrontato, in particolare, aspetti connessi all’aggressione russa dell’Ucraina con riferimento alle ripetute minacce intercorsi nei confronti alcuni paesi come la Maldova e alle ricadute che questo può determinare sulla popolazione.
La Commissione europea ha inaugurato (10 gennaio) la prima sessione di lavoro della neo istituita Piattaforma sulla migrazione dei lavoratori, consesso di esperti e tecnici della Commissione con il compito di promuovere flussi di manodopera e di competenza dai Paesi terzi verso l’UE nel quadro della migrazione legale.
Il Parlamento europeo, nelle sessioni plenarie del 17-19 gennaio e 14-16 febbraio a Strasburgo, ha approvato risoluzioni sulla risposta dell’UE alle proteste in Iran (19 gennaio) e sulla necessità di prevedere (16 febbraio), con riferimento alla situazione in Ucraina, una proroga della direttiva protezione temporanea e di fornire ancora aiuti umanitari.
Con riferimento all’attività del Parlamento nazionale, si segnala che la Camera, nella seduta del 15 febbraio, ha approvato in prima lettura il disegno di legge di conversione del decreto legge recante Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori che passa all’esame del Senato. Al Senato, nella seduta del 26 gennaio, nelle Commissioni congiunte esteri di Senato e Camera si sono svolte le comunicazioni del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sulla situazione nei Balcani occidentali; mentre nella 1aCommissione affari costituzionali, nella seduta del 28 febbraio, si sono svolte le comunicazioni del Ministro dell’interno, Matteo Piantedosi, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
Tra i Rapporti informativi, oltre alle consuete statistiche del Ministero dell’interno sui migranti sbarcati, si segnalano: le stime di Frontex sugli attraversamenti irregolari nel 2022 (18 gennaio); i dati Erostat sull’aumento dei minori non accompagnati nel 2022 (31 gennaio); i dati dell’Agenzia europea per l’asilo sulle domande di asilo presentate negli ultimi mesi del 2022 (31 gennaio); il Libro bianco dell’ISMU sul governo delle migrazioni economiche (6 febbraio); i dati Infocamere sugli imprenditori stranieri in Italia (16 febbraio); il Rapporto Istat sulla Storia demografica dell’Italia dall’Unità ad oggi (23 febbraio).
Anteprima degli appuntamenti istituzionali di marzo e aprile 2023 (cfr. tabella).